STORIA DEL BALLO GITANO

Storia del ballo gitano

Tra i balli zingareschi la danza dei gitani russi è una delle più complete, ricche di figure e difficili da un punto di vista tecnico. A causa del  temperamento così focoso essa, già due secoli fa, ispirava i grandi scrittori russi che la decantavano nelle loro opere.

La passione di nobili, negozianti, borghesi e della classe contadina russa per l'allegro e focoso ballo zingaresco fece nascere in Russia molteplici gruppi di ballo che perfezionarono tale danza aggiungendo, nel tempo, elementi nuovi spesso creati dagli stessi danzatori o importati da altri tipi di ballo. Dagli spettacoli in piazza il ballo zigano si trasmette al popolo per poi ritornare nei teatri e ristoranti delle grandi città russe aggiornato e rivisto. Il ballo dei gitani russi è ardente come il flamenco spagnolo o leggero e civettuolo come la danza dei gitani turchi. Grande attenzione si presta alla nettezza e alla limpidezza del movimento, la quale accomuna il ballo gitano russo a quello indiano. Oltre al modo classico, cioè del popolo, di danza russa gitana esiste anche la cosiddetta "vengherka", cioè, lo "step" zingaresco. I virtuosismi di gamba occupano una parte importante di questa danza sia per l'uomo che per la donna. Essi vengono accompagnati con i flessuosi, morbidi movimenti delle mani e con lo scuotimento delle spalle adottati anche nella più famosa "danza del ventre". Un'altra componente orientale in questo ballo è l'uso dello scialle, il quale però non è solo utilizzato dalle ballerine gitane russe ma anche da quelle spagnole di flamenco. Durante gli spettacoli le gitane russe impiegano anche un movimento che non viene utilizzato nelle versione popolare di tale danza: il gioco di gonna esercitato con la parte bassa e vistosa del suo orlo. Con abili mosse la ballerina volteggia il tessuto variopinto della sua sottana mimando le figure ad "onda marina" o a "ala di farfalla", a mò di fiore sbocciante oppure di vortice. Ma molto più della tecnica d'esecuzione e della prestanza fisica in una danzatrice è importante la sua personalità nell'interpretare questo ballo. Questo permette l'accessibilità di questa danza a tutte le donne di qualsiasi età e corporatura, esprimendo così l'unicità del proprio carattere e il vissuto di ogni singola donna che si avvicini a questo tipo di ballo.
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia